I tesori del sottobosco
Un suggestivo week-end nel grande bosco d’Italia alla scoperta e raccolta delle varie specie di funghi presenti su questo territorio ricco di biodiversità. All’escursione e alla raccolta si affiancheranno vere e proprie lezioni in laboratorio dove verranno classificate, determinate e studiate le varie specie; inoltre attraverso vere e proprie lezioni di cucina sarà possibile scoprire i segreti delle ricette tradizionali e imparare così a cucinare queste delizie sfruttando a pieno il loro gusto.
3 Giorni / 2 Notti
Se sei interessato aggregati ad un gruppo in formazione e parti con noi
Programma di Viaggio
arrivo sull’altopiano silano, incontro con i nostri operatori e sistemazione in struttura riservata. Nel pomeriggio visita al borgo montano e ai negozietti di artigianato e prodotti tipici. Rientro in struttura e laboratorio micologico. Cena e pernottamento.
Intera giornata dedicata alla ricerca dei funghi nello straordinario ambiente naturale del Parco, guidati da esperto micologo e Guida Ufficiale del Parco Nazionale della Sila; pranzo in struttura. In serata laboratorio di cucina sulla lavorazione e conservazione dei funghi. Cena e pernottamento.
Partenza per l’escursione micologica. Pranzo in ristorante base di prodotti tipici. Nel pomeriggio partenza per il rientro.
Per le escursioni è consigliabile vestirsi a cipolla, cioè a strati sovrapposti.
Abbigliamento e attrezzatura utile:
- giacca impermeabile, traspirabile e anti-vento: il cosiddetto guscio
- un pile pesante e uno di medio spessore
- calze e scarponi da trekking
- cappello da sole con la visiera
- zaino di circa 30 litri
Note
L’iscrizione non è vincolante. Al raggiungimento del numero minimo di iscritti necessari per la formazione del gruppo, vi verrà richiesta la conferma di prenotazione e il versamento di un acconto.
Per gruppi precostituiti è possibile organizzare il trasporto dal luogo di partenza.